La cedrina, anche conosciuta come Erba Luigia, è un arbusto a foglie sottili e allungate, che ha un forte odore di limone, soprattutto se le si sfrega tra le dita.
Una cara amica prepara da sempre un liquore digestivo (simile ad un rosolio) molto forte ma molto piacevole, che è da sempre il mio liquore preferito.
Ve la trasmetto, è molto semplice, l’importante è saper aspettare perchè, come tutti i liquori, più matura più il sapore si fa corposo.
Il liquore andrebbe fatto nei mesi di settembre/ottobre, prima che la pianta inizi a perdere le foglie. Anche se comunque iniziano a virare al giallo, il sapore non ne risentirà. Se viceversa le foglie saranno molto verdi, all’inizio il colore del liquore sarà verde intenso; dopo qualche settimana la clorofilla inizierà a precipitare, e andrà quindi filtrata attraverso una garza oppure uno strato di cotone idrofilo, magari 2 o 3 volte, fino a fare assumere al liquore un colore dorato limpido.
Ingredienti per circa 2 litri di liquore:
- 90 foglie di cedrina (erba Luigia)
1 litro di alcool per dolci
- 3 foglie di basilico
- 1 cima di mentuccia
- 3 chiodi di garofano
- 1 bastoncino di cannella
- buccia di 1 limone grosso ( o 2 piccoli)
- 600 gr acqua
- 600 gr zucchero semolato

Coprire con l’alcool e tappare.

Lasciare macerare per 40 giorni, ogni 2-3 giorni avendo cura di scuotere per fare in modo che tutto il succo venga estratto dalle foglie.