Home Page

Rita’s Minisandwich

Rita’s Minisandwich

Questi mini sandwich (che in realtà sono dei mini panini tondi grandi come una pallina) sono ottimi, ed è sempre divertente scoprire che farcitura hanno solo al momento in cui si addentano. L’ho imparata da una mia cara amica, e…

Salsa verde di nonna

Salsa verde di nonna

Questa salsa non mancava mai al pranzo di Natale della mia famiglia. Si accompagna alle carni come arrosti o bolliti, e si conserva per diverse settimane in frigorifero, in una ciotola coperta con un filo d’olio e pellicola trasparente. Era…

Lasagne Valdostane

Lasagne Valdostane

Una succulenta ricetta di una vecchia amica di mamma. Non so se sia davvero una ricetta della Val D’Aosta, quindi me ne scuseranno gli autoctoni, ma per tale mi è stata venduta 🙂 Per noi bolognesi una lasagna senza ragù…

Rainbow Cake – Torta Arcobaleno

Rainbow Cake – Torta Arcobaleno

Ecco la Rainbow Cake! Inutile dirlo, recentemente questa è una delle torte più viste sul web. Una coppia di amici me l’ha commissionata per un compleanno qualche giorno fa, e mi sono fiondato nell’impresa perchè ero curiosissimo di replicarla. Ai…

Violette cristallizzate (candite)

Violette cristallizzate (candite)

E’ quasi primavera e, come ogni anno, i prati si ricoprono di violette; stavolta, finalmente, mi sono deciso a provare questo metodo, dopo aver consumato negli anni una quantità smodata di petali canditi che compro praticamente ovunque quando li trovo. …

Savoiardi di Iginio Massari

Savoiardi di Iginio Massari

I savoiardi freschi non hanno molto a che fare con quelli secchi che si trovano in commercio. Anche quelli delle marche migliori (inutile girarci intorno, quelli di Matilde Vicenzi sono THE BEST!) sono comunque relativamente secchi e friabili; i savoiardi…

Torta della nonna

Torta della nonna

La torta della nonna è un dolce molto classico, un po’ anni ’80 ma sempre ottimo. E’ composta di due dischi di pasta frolla, ripiena di crema pasticcera e guarnita con pinoli e zucchero a velo. L’interno risulta morbido e…

Il malto in panificazione

Il malto in panificazione

Che cosa è il malto Che cosa si intende normalmente con la parola “malto”? Il malto di per sé non è un ingrediente, ma con questa parola ci si riferisce genericamente ad un cereale maltato. Si definisce maltato un cereale…

Panini al latte

Questi panini al latte, semi-dolci, sono quelli tipici dei buffet salati. Sono molto soffici, leggermente dolci e si prestano ottimamente per la farcitura. Normalmente la porzione per un panino di dimensioni da buffet è di 50 gr ciascuno, quindi con…

Maritozzi alla panna

Maritozzi alla panna

I maritozzi sono focacce dolci, tipiche del Lazio, che vengono farcite con panna appena montata e gustati al naturale. Nell’impasto solitamente si trovano il miele e il burro, ma ne esistono molte varianti, come questa che vi propongo, con soltanto…

Ciao a tutti, benvenuti nel mio piccolo blog di cucina. Qui trovate alcune delle ricette che mi stanno più a cuore: le vecchie ricette della mia famiglia (nonna, mamma, zie e prozie), le mie ricette “super testate”, quelle dei miei libri preferiti o quelle che hanno lasciato più il segno nei miei girovagare culinari.

Vorrei fare innanzitutto una doverosa premessa. La mia non è una raccolta estensiva di ricette, ed in effetti non ci sono nemmeno le categorie tipiche dei siti di cucina (antipasti, primi, secondi, ecc.) ma tutto è incentrato sulla mia passione principale: I DOLCI. Da sempre ho avuto una predilezione per i dolci da forno, ma anche per i lievitati salati di qualunque tipo. Quindi la maggior parte delle ricette che troverete qui sono di questo genere.

Chiaramente il sito contiene anche ricette di altro tipo, che ho inserito per comodità in una terza categoria; non sono tutte, ma sono di sicuro le mie preferite, quelle che faccio più spesso. Spero vi piacciano.

L’idea

Tutto è iniziato perchè avevo a disposizione un dominio registrato tanto tempo fa, che praticamente non utilizzavo (a parte per salvarci alcuni file). Così ho pensato di creare un piccolo sito per avere le mie ricette sempre a disposizione. Poi, praticamente per gioco, è nato Pirottini e Leccapentole, che si è velocemente trasformato in un piccolo blog culinario che mi appassiona e mi spinge a provare sempre ricette nuove. Dover recensire e fotografare i piatti mi obbliga a cercare di migliorarmi sempre, a capire dove sbaglio e a perfezionare le tecniche. Ora Pirottini e Leccapentole ha finalmente anche un suo dominio dedicato!

Il sito

Dolce, salato…e tutto il resto!

Le Ricette sono raggruppate in tre sole categorie. Rispecchiano il mio modo di vedere la cucina, e le mie passioni in ordine. I dolci, i prodotti da forno salati… e tutto il resto, ovviamente!

Oltre alle ricette ho inserito la sezione “La Scuola“: una scuola non è, né vuole esserlo. Contiene due sezioni:
Gli Articoli: una serie di post che tratteranno di cucina e pasticceria: attrezzature, ingredienti, curiosità; per esempio: che dimensioni hanno i pirottini da forno e come capisco quali sono quelli giusti per la mia teglia ? Come convertire le dosi delle ricette americane? Quali sono i coloranti migliori e dove li posso acquistare? Che differenza c’è tra i diversi tipi di farina e di lieviti? Tutte domande che io per primo mi sono posto negli anni, e che ho voluto tradurre in articoli semplici ed alla portata di tutti.
Le Preparazioni di base: ricette sia dolci che salate, come l’impasto per la pizza, la pasta frolla, e così via.

La terza sezione del sito è dedicata ai Link. Ci sono i miei libri di cucina preferiti, quelli che non possono mancare a chi si accosta al mondo dei dolci (ma non solo), i siti di ricette che consulto più di frequente (e che trovate anche citati qua e là nelle ricette), infine quelli che penso siano i migliori siti di shopping online, dove trovare tutta l’attrezzatura necessaria, teglie, pirottini e leccapentole appunto, ma anche coloranti, decorazioni varie, sac-à-poche e così via.

Un’ultima breve pagina l’ho dedicata a Chi Sono & Contatti. Due parole su di me, sperando di non annoiarvi, per darvi il benvenuto qui, e la possibilità di scrivere allegando anche fotografie o altro materiale.

Le ricette di famiglia

Ho riportato anche diverse ricette del quaderno di mamma, quelle che più spesso ho visto realizzate fin da quando ero piccolo, qualche ricetta di nonna, ed alcune altre.
A volte le dosi non erano perfette, forse perché una volta si tendeva ad andare più a occhio di oggi, così in alcuni casi le ho aggiustate secondo il mio gusto, provando e riprovando.

Le ricette di questo blog sono reperibili anche sul sito di Ricette di cucina